AMBIENTUM BIOETHICA BIOLOGIA CHEMIA DIGITALIA DRAMATICA EDUCATIO ARTIS GYMNAST. ENGINEERING EPHEMERIDES EUROPAEA GEOGRAPHIA GEOLOGIA HISTORIA HISTORIA ARTIUM INFORMATICA IURISPRUDENTIA MATHEMATICA MUSICA NEGOTIA OECONOMICA PHILOLOGIA PHILOSOPHIA PHYSICA POLITICA PSYCHOLOGIA-PAEDAGOGIA SOCIOLOGIA THEOLOGIA CATHOLICA THEOLOGIA CATHOLICA LATIN THEOLOGIA GR.-CATH. VARAD THEOLOGIA ORTHODOXA THEOLOGIA REF. TRANSYLVAN
|
|||||||
Rezumat articol ediţie STUDIA UNIVERSITATIS BABEŞ-BOLYAI În partea de jos este prezentat rezumatul articolului selectat. Pentru revenire la cuprinsul ediţiei din care face parte acest articol, se accesează linkul din titlu. Pentru vizualizarea tuturor articolelor din arhivă la care este autor/coautor unul din autorii de mai jos, se accesează linkul din numele autorului. |
|||||||
STUDIA THEOLOGIA GRAECO-CATHOLICA VARADIENSIS - Ediţia nr.2 din 2003 | |||||||
Articol: |
CRITERII DE ECLEZIALITATE: O CONFRUNTARE ÎNTRE ORTODOCŞI ŞI CATOLICI / I CRITERI DELL’ECCLESIALITÀ: DIVERSI PUNTI DI VISTA TRA ORTODOSSI E CATTOLICI . Autori: YANNIS SPITERIS. |
||||||
Rezumat: I criteri dell’ecclesialità: diversi punti di vista tra ortodossi e cattolici. I criteri dell’ecclesialità suscitano ancora degli interrogativi per lo meno quando si tratta di passare dai principi alle applicazioni pratiche. Ogni Chiesa, specialmente la Chiesa cattolica e Ortodossa, è convinta di incarnare nella sua totalità l’Una ed unica Chiesa. La Chiesa ortodossa, optando per il criterio di Cipriano, basato sull’integrità della fede, e credendo che solo essa possieda tutta la fede senza aggiunta o diminuzione, identifica la Chiesa universale con i limiti canonici delle varie chiese patriarcali o autocefale dell’Oriente, escludendo positivamente tutte le altre confessioni cristiane da qualsiasi forma di ecclesialità dal momento che non riconosce la validità dei loro sacramenti. La Chiesa non è una realtà che si possa considerare in maniera quantitativa o oggettivante. Essa è il sacramento della volontà salvifica di Dio, di quel Dio che vuole che «tutti gli uomini si salvino e giungano alla conoscenza della verità» (Tm 2,4). Alcune critiche rivolte ad alcuni recenti documenti della Santa Sede, la Chiesa cattolica è quella più aperta nei confronti delle altre confessioni cristiane e specialmente degli ortodossi, anche se la sua apertura ecclesiologica disgraziatamente non trova sempre altrettanta reciprocità specialmente presso questi stessi fratelli ortodossi. | |||||||