AMBIENTUM BIOETHICA BIOLOGIA CHEMIA DIGITALIA DRAMATICA EDUCATIO ARTIS GYMNAST. ENGINEERING EPHEMERIDES EUROPAEA GEOGRAPHIA GEOLOGIA HISTORIA HISTORIA ARTIUM INFORMATICA IURISPRUDENTIA MATHEMATICA MUSICA NEGOTIA OECONOMICA PHILOLOGIA PHILOSOPHIA PHYSICA POLITICA PSYCHOLOGIA-PAEDAGOGIA SOCIOLOGIA THEOLOGIA CATHOLICA THEOLOGIA CATHOLICA LATIN THEOLOGIA GR.-CATH. VARAD THEOLOGIA ORTHODOXA THEOLOGIA REF. TRANSYLVAN
|
|||||||
Rezumat articol ediţie STUDIA UNIVERSITATIS BABEŞ-BOLYAI În partea de jos este prezentat rezumatul articolului selectat. Pentru revenire la cuprinsul ediţiei din care face parte acest articol, se accesează linkul din titlu. Pentru vizualizarea tuturor articolelor din arhivă la care este autor/coautor unul din autorii de mai jos, se accesează linkul din numele autorului. |
|||||||
STUDIA THEOLOGIA GRAECO-CATHOLICA VARADIENSIS - Ediţia nr.1 din 2008 | |||||||
Articol: |
SLUJBA DE LA BISERICĂ ÎN SOCIETATEA ROMÂNEASCĂ DIN PERSPECTIVA ARHIEPISCOPULUI DE BUCUREŞTI RAYMUND NETZHAMMER ŞI A PATRIARHULUI ROMÂN JUSTINIAN MARINA / DER DIENST DER KIRCHE FÜR DIE RUMÄNISCHE GESELLSCHAFT AUS DER SICHT DES BUKARESTER ERZBISCHOFS RAYMUND NETZHAMMER UND DES RUMÄNISCHEN PATRIARCHEN JUSTINIAN MARINA / IL SERVIZIO ECCLESIALE NELLA SOCIETÀ RUMENA DALLA PROSPETTIVA DELL’ARCIVESCOVO DI BUCAREST RAYMUND NETZHAMMER E DA QUELLA DEL PATRIARCA RUMENO JUSTINIAN MARINA. Autori: ERNST CHRISTOPH SUTTNER. |
||||||
Rezumat: Il Servizio ecclesiale nella società rumena dalla prospettiva dell’arcivescovo di Bucarest Raymund Netzhammer e da quella del Patriarca rumeno Justinian Marina. A tutti e due i gerarchi su di cui abbiamo parlato li si è fatta una grande ingiustizia. Uno di loro fu tradito dai suoi fratelli di professione perché a loro era più importante la nazione che la Chiesa di Cristo, però lui è rimasto generoso e calmo ma esiliato. L’altro all’inizio innocente ma col tempo si è rafforzato diventando un forte capo di Chiesa. La grande ingiustizia che si è fatta con lui proviene dal fatto che alcuni suoi confratelli non si sono preoccupati a chiedergli le ragioni del suo agire ma lo catalogarono “Patriarca comunista”. | |||||||