![]()
AMBIENTUM BIOETHICA BIOLOGIA CHEMIA DIGITALIA DRAMATICA EDUCATIO ARTIS GYMNAST. ENGINEERING EPHEMERIDES EUROPAEA GEOGRAPHIA GEOLOGIA HISTORIA HISTORIA ARTIUM INFORMATICA IURISPRUDENTIA MATHEMATICA MUSICA NEGOTIA OECONOMICA PHILOLOGIA PHILOSOPHIA PHYSICA POLITICA PSYCHOLOGIA-PAEDAGOGIA SOCIOLOGIA THEOLOGIA CATHOLICA THEOLOGIA CATHOLICA LATIN THEOLOGIA GR.-CATH. VARAD THEOLOGIA ORTHODOXA THEOLOGIA REF. TRANSYLVAN
|
|||||||
Rezumat articol ediţie STUDIA UNIVERSITATIS BABEŞ-BOLYAI În partea de jos este prezentat rezumatul articolului selectat. Pentru revenire la cuprinsul ediţiei din care face parte acest articol, se accesează linkul din titlu. Pentru vizualizarea tuturor articolelor din arhivă la care este autor/coautor unul din autorii de mai jos, se accesează linkul din numele autorului. |
|||||||
STUDIA THEOLOGIA CATHOLICA - Ediţia nr.1-2 din 2018 | |||||||
Articol: |
RECENZII ȘI PREZENTĂRI DE CARTE: AUGUSTO BARBI, SE QUALCUNO VUOLE SEGUIRMI MC 8,22-10,52. IL LETTORE E I PARADOSSI DELLA CROCE, ED. MESSAGGERO – FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO, PADOVA 2017, COLLANA SOPHIA. DIDACHĒ. PERCORSI.. Autori: ALBERTO CASTALDINI. |
||||||
Rezumat: Nel suo celebre libro Nachfolge (1937), Dietrich Bonhoeffer affermò che quando il Signore chiama ci si deve abbandonare alla parola di Gesù Cristo, considerarla come un terreno più solido di qualsiasi altra sicurezza del mondo. La risposta alla vocazione non è certo così semplice o scontata (né lo deve essere, se autentica e responsabile), anche perché il suo ascolto viene costantemente distolto, non solo a causa delle potenze mondane. Non è in tal caso necessario che quella chiamata risulti impedita: è sufficiente che ne venga attutita l’udibilità attraverso quella che potremmo chiamare l’istituzionalizzazione della risposta di fede, in un contesto sempre meno naturalmente dischiuso alla trascendenza, soffocato da sofismi o semplificazioni. | |||||||
![]() |
|||||||
![]() |