The STUDIA UNIVERSITATIS BABEŞ-BOLYAI issue article summary

The summary of the selected article appears at the bottom of the page. In order to get back to the contents of the issue this article belongs to you have to access the link from the title. In order to see all the articles of the archive which have as author/co-author one of the authors mentioned below, you have to access the link from the author's name.

 
       
         
    STUDIA THEOLOGIA%20CATHOLICA - Issue no. 3 / 2006  
         
  Article:   RHETORICAL ANALYSIS, A METHOD IN INTERPRETING OF SACRED SCRIPTURE TEXTS.

Authors:  MARIUS GRIGORE FURTUNĂ.
 
       
         
  Abstract:  L’analisi rettorica, un metodo nell’interpretazione dei testi della Sacra Scrittura. L’articolo si propone di presentare in modo sintetico il metodo dell’analisi retorica. Si parte dalla distinzione tra metodi e modi adoperati nell’interpretazione dei testi della Sacra Scrittura, secondo il documento elaborato dalla Pontificia commissione biblica, L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa, uscito nel 1993. Il termine analisi retorica è definito come un metodo d’analisi letteraria in vista dell’interpretazione del testo biblico. L’analisi avviene attraverso il mettere in rilievo e lo studio dei rapporti che esistono tra le figure retoriche tipicamente semitiche. Il fine è la comprensione della struttura letteraria del testo per poter capire meglio il messaggio che lui trasmette. Alla base dell’analisi retorica c’è la regola della simmetria secondo la quale sono organizzate la maggiore parte dei testi sacri. La simmetria ha due forme di base: il parallelismo e il chiasmo. Di seguito sono presentate le unità testuali adoperate nell’analisi retorica e il tipo di relazione che c’è tra di loro: membro, segmento, frammento, passo, sequenza, sezione e il libro. Dopo la presentazione degli „strumenti” che sono adoperati, l’articolo prosegue con la presentazione delle quattro tappe dell’analisi retorica. La prima tappa è la riscrittura del testo; sono messe in rilievo le simmetrie tra le unità di testo attraverso la riscrittura del testo stesso. In questa tappa sono adoperati cinque principi specifici. La seconda tappa è la descrizione del testo. Sono spiegate le simmetrie che sono state messe in rilievo nella riscrittura. E’ il momento nel quale sono argomentate le scelte fate nella tappa precedente. L’operazione di collocazione del testo in un contesto (immediato o più ampio) biblico è la terza tappa. Per una corretta interpretazione conviene sentire come la Scrittura spiega se stessa attraverso i suoi testi che parlano dello stesso tema. E’ la tappa che porta a scoprire „nuovi” testi, anche se questi sono scritti da migliaia di anni e sono stati letti tante volte da colui ce gli „riscopre”. La quarta e ultima tappa è l’interpretazione del testo studiato. E’ il momento di piena fecondità da parte di colui che interpreta il brano nel contesto ampio della Sacra Scrittura, della Tradizione della Chiesa e del Magistero.  
         
     
         
         
      Back to previous page