Rezumat articol ediţie STUDIA UNIVERSITATIS BABEŞ-BOLYAI

În partea de jos este prezentat rezumatul articolului selectat. Pentru revenire la cuprinsul ediţiei din care face parte acest articol, se accesează linkul din titlu. Pentru vizualizarea tuturor articolelor din arhivă la care este autor/coautor unul din autorii de mai jos, se accesează linkul din numele autorului.

 
       
         
    STUDIA PHILOLOGIA - Ediţia nr.3 din 2012  
         
  Articol:   RECENZIE: DONATO GIANNOTTI, REPUBLICA FLORENTINĂ, EDITAT DE THEA STELLA PICQUET, ROMA, ARACHNE, 2011 / DONATO GIANNOTTI, DELLA REPUBBLICA FIORENTINA, A CURA DI THÉA STELLA PICQUET, ROMA, ARACNE, 2011.

Autori:  .
 
       
         
  Rezumat:  Théa Stella Picquet cura l’edizione critica del trattato Della Repubblica scritto dal fiorentino Donato Giannotti (1492 – 1573). La curatrice fa precedere il trattato, che si compone di quattro libri, da una ricca e dettagliata introduzione storica dedicata all’Italia del Rinascimento. Il testo, dal valore inestimabile, si fonda sul manoscritto autografo (il codice 230, Magliabechiano, classe XXX) che corrisponde all’ultima volontà dell’autore fiorentino che, oppositore dichiarato dei Medici, trascorse la maggior parte della sua esistenza a Roma presso alcuni suoi protettori, dapprima al servizio del cardinale fiorentino Niccolò Ridolfi e successivamente, dopo la morte di quest’ultimo nel febbraio 1550, al servizio di François de Tournon, cardinale anch’egli. La prima stesura del trattato fu terminata nel gennaio 1531, ma Giannotti non smise mai di rivederla, emendarla ed arricchirla fino alla sua morte, avvenuta nel 1573, anche se il testo ha conosciuto i principali rimaneggiamenti tra il 14 gennaio 1531 e il 14 novembre 1534, periodo in cui lo scrittore continua a credere nella restaurazione della repubblica a Firenze; successivamente, nel 1538, anno in cui entra al servizio del cardinale Ridolfi a Roma, procede ad un profondo cambiamento strutturale dell’opera al quale tiene molto. Il manoscritto, diversamente da come era stato concepito all’inizio, perde dunque il suo carattere strumentale e diventa una pura testimonianza delle convinzioni politiche dell’autore.  
         
     
         
         
      Revenire la pagina precedentă